Francesco Trofa - Consulente strategico Richiedi una consulenza

Contatti

  • Milano
  • +39 335 770 7867
  • afortuna7691@gmail.com
  • Orari: Lun - Ven 8:00 - 20:00

Temporary Manager

Temporary Manager

Un responsabile marketing in azienda… senza i costi di un dipendente

Avere un manager esterno che si occupa in modo professionale del marketing della tua attività è il miglior investimento che tu possa fare.

Per svolgere le attività di marketing servono esperienza e competenza, e non ci si può improvvisare. Le grandi azienda investono in questa figura decine di migliaia di euro, in quanto sono consapevoli dell’importanza che questo settore riveste nelle dinamiche aziendali.

Avere un buon prodotto o un buon servizio, e non riuscire a venderlo adeguatamente, non serve a nulla.

Comunicare male nei confronti della clientela, può portare a perdite di quote di mercato.

Investire in strumenti pubblicitari, senza averne le giuste conoscenze, rischia di farci sprecare risorse economiche importanti per l’attività aziendale.

Questi i possibili interventi del Temporary Manager (TM):

  • – Management transitorio, in cui l’intervento è richiesto per la copertura di improvvisi e non previsti vuoti manageriali;
  • – Gestione di progetti specifici;
  • – Management delle competenze, ovvero necessità di introdurre in azienda, in tempi brevi e con la massima efficacia, nuovi strumenti e nuove modalità di lavoro;
  • – Gestione del cambiamento.

 

Più nello specifico, un intervento di TM può essere utile nelle seguenti situazioni:

  • – Gestire situazioni di turnaround legati a crisi tendenzialmente reversibili;
  • – Rimettere in sesto un’azienda o una sua parte prima di procedere alla sua vendita;
  • – Pilotare e gestire un complesso processo di cambiamento, che interessi cultura, strategia e struttura aziendale;
  • – Avviare nuove attività, (delocalizzazioni);
  • – Gestire l’integrazione di aziende/business di recente acquisizione;
  • – Attuare il coaching di un manager permanente;
  • – Gestire la transizione in attesa dell’ingresso di un manager permanente;
  • – Gestire con successo il passaggio generazionale;
  • – Gestire un progetto mirato, ad esempio la gestione di attività di outsourcing.

 

Ecco, a tutti questo serve un responsabile marketing. E tu hai due opzioni. Scegliere una figura professionale da inserire in azienda (non è necessario che farti un piano dei costi di questa scelta, sei un imprenditore, sai bene cosa significa in termini di costi), oppure investire una quota fissa mensile in una figura che lavora in esclusiva commerciale per te, con tempi e modi da definire, senza costi fissi e con vincoli di durata stabiliti da un incarico preciso.

Ti sei incuriosito?

Richiedi una consulenza gratuita

Temporary Manager

Un responsabile marketing in azienda… senza i costi di un dipendente

Avere un manager esterno che si occupa in modo professionale del marketing della tua attività è il miglior investimento che tu possa fare.

Per svolgere le attività di marketing servono esperienza e competenza, e non ci si può improvvisare. Le grandi azienda investono in questa figura decine di migliaia di euro, in quanto sono consapevoli dell’importanza che questo settore riveste nelle dinamiche aziendali.

Avere un buon prodotto o un buon servizio, e non riuscire a venderlo adeguatamente, non serve a nulla.

Comunicare male nei confronti della clientela, può portare a perdite di quote di mercato.

Investire in strumenti pubblicitari, senza averne le giuste conoscenze, rischia di farci sprecare risorse economiche importanti per l’attività aziendale.

Questi i possibili interventi del Temporary Manager (TM):

  • – Management transitorio, in cui l’intervento è richiesto per la copertura di improvvisi e non previsti vuoti manageriali;
  • – Gestione di progetti specifici;
  • – Management delle competenze, ovvero necessità di introdurre in azienda, in tempi brevi e con la massima efficacia, nuovi strumenti e nuove modalità di lavoro;
  • – Gestione del cambiamento.

 

Più nello specifico, un intervento di TM può essere utile nelle seguenti situazioni:

  • – Gestire situazioni di turnaround legati a crisi tendenzialmente reversibili;
  • – Rimettere in sesto un’azienda o una sua parte prima di procedere alla sua vendita;
  • – Pilotare e gestire un complesso processo di cambiamento, che interessi cultura, strategia e struttura aziendale;
  • – Avviare nuove attività, (delocalizzazioni);
  • – Gestire l’integrazione di aziende/business di recente acquisizione;
  • – Attuare il coaching di un manager permanente;
  • – Gestire la transizione in attesa dell’ingresso di un manager permanente;
  • – Gestire con successo il passaggio generazionale;
  • – Gestire un progetto mirato, ad esempio la gestione di attività di outsourcing.

 

Ecco, a tutti questo serve un responsabile marketing. E tu hai due opzioni. Scegliere una figura professionale da inserire in azienda (non è necessario che farti un piano dei costi di questa scelta, sei un imprenditore, sai bene cosa significa in termini di costi), oppure investire una quota fissa mensile in una figura che lavora in esclusiva commerciale per te, con tempi e modi da definire, senza costi fissi e con vincoli di durata stabiliti da un incarico preciso.

Ti sei incuriosito?

Richiedi una consulenza gratuita

Chiamaci subito

+39 335 770 7867

Richiedi una consulenza

afortuna7691@gmail.com
Apri chat
1
Salve, come possiamo aiutarti?
Salve, come possiamo aiutarti?